Le caratteristiche dell’ allenamento Triathlon
Come preparare un triathlon e come allenarsi per il triathlon, suggerimenti e consigli per un corretto allenamento triathlon
Il triathlon come sappiamo è uno sport multidisciplinare.
Il primo tema che deve essere chiaro per la preparazione triathlon è che pur partendo dai concetti e dalle teorie di base del nuoto, del ciclismo e dell’ atletica, l’allenamento triathlon prevede un adattamento specifico delle singole discipline alla multidisciplina.
Il triathlon infatti prevede una frazione natatoria che può svolgersi in acque libere o in piscina , dove non avremo la possibilità di essere soli in corsia a differenza di una gara di nuoto, per cui saranno molto importanti gli allenamenti in condizioni di simulazione competitiva. Dobbiamo imparare a nuotare in scia, imparare a respirare frontalmente per controllare la rotta, allenarci per avere un gesto tecnico efficiente a fluido con gli avversari che troveremo intorno a noi o addirittura addosso in gara. A seguire la frazione ciclistica. Anche qui dobbiamo prevedere degli allenamenti triathlon che tengano conto dei seguenti adattamenti: il ciclismo si colloca subito dopo aver affrontato il nuoto con un conseguente spostamento del nostro corpo da una posizione orizzontale a verticale. Nel caso in cui starete affrontando una gara no draft (senza scia) si aggiunge la peculiarità di pedalare in solitudine. Già partendo da queste due considerazioni capirete la particolarità della frazione ciclistica nel triathlon.
Infine la corsa a piedi si colloca come ultima frazione, è qui che si rivela estremamente importante l’adattamento al gesto tecnico, ovvero una continua consecutio di contrazione eccentrica e concentrica degli arti inferiori in uno stato di preaffaticamento muscolare causato dalla frazione ciclistica.
Per avere maggiori informazioni in merito alla preparazione di una gara di triathlon e ricevere tabelle di allenamento triathlon personalizzate compilate il nostro form di contatto.